Cammino Lazio Sentieri Trekking

Monte Soratte e gli Eremi

Che il trekking abbia inizio! Si entra finalmente nella strada sterrata, che passando a fianco ai resti di una cava prosegue nel bosco. Il sentiero sale abbastanza ripido fino alla cresta. Una volta arrivati, si volta a sinistra fino alla vetta del Soratte (691 m.).

Se l’eremo vorrai visitare, un pochino te tocca camminare

Il saggio laziale

Difficoltà: E
Distanza: 10 km
Dislivello: 350 m
Tempo: 5h
Destinazione: Monte Soratte – Anello degli Eremi

Partenza da Sant’Oreste, da qui si imbocca il sentiero verso la vetta (via Benedetto del Soratte) fino al “Bar Alessio”, da dove si prende la strada a destra (per via Riccioni) che si conclude con un piazzale.
Che il trekking abbia inizio! Si entra finalmente nella strada sterrata, che passando a fianco ai resti di una cava prosegue nel bosco. Il sentiero sale abbastanza ripido fino alla cresta. Una volta arrivati, si volta a sinistra fino alla vetta del Soratte (691 m.).
Il sentiero è roccioso ma veramente panoramico. Sulla cima si possono ammirare i resti dell’eremo di S. Silvestro.
Passato l’eremo, si continua su una strada larga che riporta tranquillamente al paese, passando per il Romitorio della Madonna delle Grazie.

In generale, il percorso è piuttosto semplice, ottimo per una gita domenicale!

2 commenti

  1. Queste costruzioni sono sempre molto affascinanti. Di loro mi piace come, solo guardardoli, si riesca a catapultarsi indietro di 1000 anni o più.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: