Chi si aspettava cotanta bellezza?


Nella cornice paesaggistica, tra le colline d’Abruzzo, si trova il borgo di Bominaco con i suoi 50 abitanti coraggiosi! Il villaggio che, nel X secolo, prendeva il nome di Momenaco, è famoso per il suo grande patrimonio artistico religioso. Il borgo è stato infatti per molto tempo di proprietà dell’ordine religioso dei benedettini.
Tesori nascosti di Bominaco sono sicuramente la chiesa di Santa Maria Assunta e l’Oratorio di San Pellegrino che formano insieme un complesso sacro meraviglioso di importante rilevanza artistica.
L’oratorio di San Pellegrino, che si è salvato dal terremoto che ha colpito la zona nel 2009, viene chiamato anche “Cappella Sistina d’Abruzzo”. Se esternamente, la piccola cappella, sembra quasi anonima, entrando si rimane esterrefatti da un tripudio di colori e affreschi che raffigurano episodi del Vangelo, l’infanzia di Cristo, la Passione, il Giudizio Finale e alcuni episodi della vita di San Pellegrino. Vi è anche un antichissimo calendario monastico.
Solo entrando si può scoprire una bellezza straordinaria
l’abruzzese del borgo
Nella stessa zona, oltre l’oratorio, troviamo l’Abbazia, la Chiesa del tratturo L’Aquila-Foggia, e l’Eremo di San Michele, situato a poca distanza dal paese. Qui si può ancora la grotta, con un altare e alcuni strumenti di vita dell’eremita.
Questo borgo nascosto, sorprende veramente il visitatore. Io ne sono rimasta affascinata! Consigliatissimo!