Nella botte piccola, c’è il vino buono


Sugli Appennini, tra il Parco Naturale della Gola della Rossa e quello del Monte Canfaito, si trova il piccolo borgo medievale di Castelletta. In questo luogo, circondato da una natura selvaggia e boschiva, il tempo sembra essersi fermato. La sua torre fortificata, i suoi vicoletti arroccati e ricchi di scale, gli archi e le casette, rendono questo borgo magico e accogliente.
Nella zona più alta di Castelletta si trovano ampi prati, ottimi per fare un buon pic-nic, praticare yoga o rilassarsi la sera, ammirando le stelle (in questa zona, il cielo notturno è stupendo!).
A poca distanza, arroccato sulla cima di un’altura (535 m), troviamo, il Castello trecentesco di Precicchie. Le mura fortificate, le feritoie e le sue stradine, mettono in risalto la lunga storia medievale di questo paese. Se passate da questo borgo nel periodo natalizio, non perdetevi la meravigliosa rappresentazione del Presepio Vivente.
Nessun profumo vale l’odore di quel fuoco
Baden-Powell
Tutta questa zona è caratterizzata da una natura affascinante, in cui è possibile fare bellissimi trekking e ammirare piccoli monasteri e maestosi luoghi come l’Eremo di Grottafucile, il Santuario della Madonna della Grotta, i Prati di Poggio San Rumualdo, l’Abbazia di Valdicastro (oggi è un’azienda agricola) e l’Eremo dell’Acquarella.
Una giornata, visitando questi luoghi, è un modo originale per riavvicinarsi alla natura e alla nostra storia. Consigliatissimo d’estate, anche per i camperisti!