Cammino Marche Sentieri Trekking

Valleremita, Eremo di Val di Sasso, Prati del Rogedano & Monte Puro

Il trekking è di media difficoltà, a tratti ripido sia in salita che in discesa. La sua particolarità è sicuramente l'Eremo e la possibilità di ammirare le catene montuose circostanti.

Quando guardate, guardate lontano, e anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancor più lontano!

Robert Baden-Powell

Difficoltà: Escursionista
Distanza: 11 km
Dislivello: 732 m
Tempo: 4h
Destinazione: Valleremita, Eremo di Val di Sasso, Prati del Rogedano & Monte Puro

Tracciato gpx

Partenza dal parcheggio davanti alla Chiesa di Valleremita (consigliamo di riempire le borracce dalla fontanella sempre fresca che troverete).

Da qui, si prende il bellissimo sentiero in salita CAI 100 che tra faggi e querce porta all’Eremo di Santa Maria di Val di Sasso (se si vuole accorciare il trekking, è possibile arrivare all’Eremo tramite una strada sterrata parallela, in auto).

L’Eremo, chiamato anche “la Porziuncola delle Marche”, è un antico monastero benedettino che ha visto negli anni ospiti importanti. Da San Francesco d’Assisi a San Bernardino da Siena fino a San Giacomo della Marca. Questo meraviglioso luogo è tutt’oggi abitato da una fraternita di frati minori francescani.

Dall’area pic-nic, accanto all’Eremo, in cui è possibile fermarsi per un veloce ristoro, si continua per il sentiero CAI 100 che segue molto ripido fra il bosco fino ad aprirsi ai Prati del Rogedano. Si prosegue in salita mantenendosi sulla sinistra dei prati fino all’imbocco del breve sentiero che porta alle Cime del Monte Puro.

Da qui è possibile ammirare le principali catene montuose della zona umbro-marchigiana: a nord Monte Cucco, Monte Strega, Monte Catria; a est Monte San Vicino; a ovest Monte Serra Santa e a sud, se il tempo è limpido si può vedere sino alle cime dei Monti Sibillini.

Inizia la discesa! Il sentiero prosegue scosceso fino ad arrivare al bivio a sinistra con il sentiero CAI 100B, detto anche Sentiero delle Carbonaie, che permette di chiudere l’anello e tornare all’Eremo.

Il trekking è di media difficoltà, a tratti ripido sia in salita che in discesa. La sua particolarità è sicuramente l’Eremo e la possibilità di ammirare le catene montuose circostanti.

Consigliato anche in caso di neve, per una belle ciaspolata in compagnia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: