“La Valle Golosa”


La Valle del Samoggia nasce sulle colline bolognesi e si estende dall’alta pianura di Crespellano passando per Bazzano, fino ad arrivare a Monteveglio, Castello di Serravalle e Savigno. La Valle è conosciuta per il parco regionale protetto dell’Abbazia di Monteveglio: una zona di più di mille ettari in cui flora e fauna fanno da padrone.
A rendere unici questi borghi non sono solo le bellezze naturali, ma ciò che queste aree possono offrire. L’area pulita e i verdi sentieri sono i perfetti compagni per una passeggiata o un giro in bici. E dopo un po’ di sana attività sportiva, cosa c’è di meglio di un bel pranzo con vista sui colli? infatti, la Valle della Samoggia non è rinomata solo per le belle vedute ma anche per l’ottima cucina… Tartufo e vino fanno da padroni!
Una tradizione enogastronomica di pregio conosciuta in tutto il mondo grazie alla denominazione di “Città del Vino” per i comuni di Castello di Serravalle, Monte San Pietro e Monteveglio e di “Città del Tartufo” grazie all’abbondanza di tartufo bianco per il comune di Savigno.
E poi, ho la natura e l’arte e la poesia, e se questo non è sufficiente, che cosa posso volere di più?
Vincent van Gogh
Le verdi strade e le colline fanno da cornice ai gruppi di ciclisti che da anni percorrono queste strade, nel corso delle stagioni, trasformando i baretti nelle piazze dei veri e propri raduni di sportivi.
Insomma, la Valle del Samoggia rappresenta un luogo ideale per gli amanti degli sport outdoor, del buon cibo, e molto altro!