Sul nostro sito troverete un sacco di escursioni da poter fare nelle aree degli Appennini Centrali e bellissimi luoghi da visitare. Indipendentemente dalla difficoltà e dalle caratteristiche del percorso che sceglierete, è bene tenere a mente che la sicurezza in ambiente montano non è da prendere sotto gamba!
Ecco i nostri consigli da tenere sempre a mente nella preparazione di un’escursione in montagna:
1 Pianifica l’Itinerario e Scegli un percorso adatto a te
Ogni escursione, indipendentemente dalla difficoltà, deve essere preparata con cura prima della partenza. La scelta dell’itinerario deve essere fatte sulla base di alcuni fattori chiave: il tuo livello di preparazione e quello dei tuoi compagni di viaggio; la difficoltà del percorso; la stagione e le condizioni meteo (controllate sempre i bollettini meteorologici!). Tenete bene a mente che lo stesso percorso può presentare difficoltà completamente diverse se affrontato d’inverno o d’estate!
2. Parti sempre con un equipaggiamento idoneo
Nello zaino non possono mancare cibi&acqua, il tuo cellulare o un dispositivo di rintracciamento, la pila frontale, un telo termico, un kit di primo soccorso e soprattutto la giacca a vento e/o anti-pioggia! Oltre a questa attrezzatura necessaria, utilizza sempre un abbigliamento tecnico idoneo alla stagione e al tipo di percorso. (Se hai dubbi, leggi i nostri consigli sull’abbigliamento da trekking! Clicca qui)
3. Non partire solo e fai sapere a qualcuno dove vai
Come ti aspetterai, è sempre meglio affrontare un trekking di montagna con degli amici, sia per la compagnia che per ovvi motivi di sicurezza! Inoltre, soprattutto se si è da soli, è molto importante comunicare agli amici o ai familiari a casa l’itinerario che si vuole percorrere e l’orario stimato di rientro.
4. Non lasciare mai il sentiero e segui le indicazioni
Per quanto possa sembrare avventuroso, lasciare sentieri ufficiali o percorsi tracciati non è mai una buona idea;) Mentre cammini presta sempre attenzione ai segnali lungo la strada per essere sicuro di andare dalla parte giusta!
5. In caso di pericolo, chiama il 112
Solo in caso di infortunio grave, smarrimento o condizioni meteo pericolose che potrebbero mettere a rischio la tua incolumità, chiama i soccorsi. Durante la telefonata le principali informazioni da fornire sono: Luogo e motivo dell’incidente, Attività svolta, Numero di persone coinvolte, Condizioni meteo sul luogo.
Vi consigliamo di scaricare preventivamente l’applicazione del soccorso alpino GeoResq
Chiama i soccorsi solo in caso di vera esigenza poichè altre persone potrebbero avere bisogno di aiuto!
Ora sei pronto, inizia il tuo trekking!