Quando l’Arte prende Posizione

Civitacampomarano è un piccolo borgo medievale nella provincia di Campobasso, in Molise. Comune abitato da a mala pena 600 persone è solcato da stradine, vicoli e scalinate e da un famoso Castello angioino del 1300, tra i più belli della regione. Al suo interno, è ancora possibile ammirare una fontana medievale, le camere dei signori e le prigioni nei sotterranei. Molti sono gli eventi e le sagre che vengono organizzati proprio al suo interno.
Questo territorio è il luogo ideale per gli escursionisti. Oltre 600 ettari di bosco che offrono la possibilità a turisti e viaggiatori di fare passeggiate a piedi o a cavallo lungo i sentieri e le aree verdi. Partendo proprio da Civitacampomarano si possono seguire percorsi che portano fino al Parco della Maiella, nel vicino Abruzzo. Cerri, roverelle, carpini, aceri e noccioli sono le piante che caratterrizzano quest’area. Ma anche funghi d’inverno e fragoline di bosco d’estate, e allora cosa aspettate ancora? Non vi è già venuta voglia di un trekking tutto molisano?
Il molise Resiste
Arte Molisana
Civitacampomarano, inoltre, è sicuramente stato reso famoso grazie al festival Cvtà Street Fest, ideato nel 2016 dall’artista Alice Pasquini, un festival di arte urbana con l’obiettivo di ridipinge i muri dell’antico borgo molisano con i colori della speranza, nel tentativo di contrastare lo spopolamento del paese. Non perdetevelo!