Pierosara – San Vittore – Tempio del Valadier


In questa maestosa gola naturale, scavata nei secoli dal fiume Sentino, sorgono luoghi magici inesplorati: da Pierosara a San Vittore fino al Tempio del Valadier!
Pierosara è il borgo medievale che domina dall’alto la valle dell’Esino, nella zona della Gola della Rossa, a pochi chilometri da Frassassi. La leggenda romatica di questo luogo, narra l’amore complicato fra Sara, bella giovane di Castel Petroso, e Piero, suo promesso sposo.
La bellezza della fanciulla fece però innamorare anche il conte Ravellone, feudatario del Castello di Rotorscio, che decise di rapirla. Scoperto il rapimento, gli abitanti della Rocca, sfidarono gli alleati del conte, in battaglia. Il conte Ravellone, costretto alla resa, uccise Sara e una volta raggiunto da Piero, ferì anche lui a morte. I due amati, morirono insieme abbracciandosi per l’ultima volta. Da quel momento Castel Petroso divenne Pierosara.
Il mistero non è un muro, ma un orizzonte.
Antonie de Saint-Exupery
Poco distante, all’ingresso della Gola di Frassassi, sorge il paese di San Vittore, conosciuto per l’imponente Abbazia di San Vittore delle Chiuse.
L’Abbazia, con la sua architettura romanica, è caratterizzata da uno scenario unico, circondata da un “anfiteatro di montagne”. Gli amanti del mistero non possono perdersi questa chicca, piena di significati simbolici e di leggende dei templari!
Beh ormai che siete qui, impossibile perdersi, il Tempio di Valadier, un piccolo tempietto incastonato nella roccia della gola. Il tempio può essere raggiunto a piedi, dal sentiero che la costeggia. Nel periodo natalizio, sul sentiero prende vita anche un suggestivo presepe vivente!