“Sognava rocce alte, spazi aperti e cielo sopra la testa. Senza, era triste.”


Serra San Quirico nasce alle pendici del Monte Murano, nel contesto naturalistico del meraviglioso Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi. Il borgo è circondato da mura medievali da cui si erge la trecentesca Torre del Cassero, ancora in ottime condizioni. Serra, famosa per le sue stradine di pietra arenaria e per le sue Copertelle (passaggi coperti longobardi), ha tre porte d’ingresso medievali: Porta Mercato, Porta Pesa, Porta Forchiusa.
Gli amanti dell’arte non possono perdersi, poi, la Chiesa Barocca – Roccocò di Santa Lucia. Da vedere sicuramente anche la Piazza della Libertà, il teatro comunale, la Chiesa di San Quirico e la Chiesa San Filippo Neri.
Quando mi chiedono “chi te lo fa fare di scalare” io rispondo sempre che è come chiedere “chi te lo fa fare di amare”. L’amore è irrazionale, l’amore è una pulsione irrefrenabile.
Simone Moro
Serra San Quirico è conosciuta però in tutte le Marche ed in tutta Italia, anche per la sua natura e per gli sport che si possono fare all’aria aperta. Imperdibile sicuramente il Monte Murano, per ottimi trekking, giri in mountain bike, equitazione e per le arrampicate. E’ proprio in questo borgo infatti che, tutti gli anni, si svolge il Frasassi Climbing Festival (https://www.frasassiclimbingfestival.it/) che porta più di 2500 visitatori! Un’esperienza unica in cui ci sono eventi di street boulder sulle mura del Borgo! Un’ottimo modo per avvicinarsi a questa disciplina!