“Qui c’è voglia di Abruzzo, voglia di sport e voglia di buon cibo!”


Castel del Monte, magico borgo tra le vette del Gran Sasso e la valle del Tirino è un miracolo di pietra e storia. Torre campanaria, antichi portali, le finestre, i “vignali” (le scale esterne), i forni, gli archi di passaggio sono i punti cardine di un’architettura unica e ancora ammirabile.
La compattezza dell’abitato, legata a questioni difensive, obbligava la costruzione di case-torri. Le abitazioni che si vedono sulle direttrici parallele fino alle le strade principali, si intersecano con vie di collegamento ripide e si saldano le une alle altre attraverso archi e volte (gli “sporti”). La visita della parte antica, inizia da Porta San Rocco, una volta mura difensiva. All’ingresso si nota subito la chiesa di San Rocco, costruita a seguito della peste del 1656. Nel borgo molte solo le particolarità urbanistiche, da non perdere Palazzo Colelli, la chiesetta della Madonna delle Grazie, la Piazzetta delle Mura e la Chiesa di Santa Caterina
A nord di Castel del Monte, poi, andando verso la montagna, troviamo il magnifico Campo Imperatore, che appare, a quota 1600 m (in cui consigliamo di dormire in tenda almeno una notte) ma anche la zona archeologica di Colle San Marco, con i resti ancora evidenti di insediamenti dell’anno Mille.
Il mio paese è là dove passano le nuvole più belle.
Jules Renard
Castel del Monte è poi il borgo ideale per gli amanti dello Sport Outdoor! Si trova nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, zona montana appenninica, famosa per i suoi boschi, le faggete, piani carsici, pascoli, rupi, ghiaioni e cime innevate. Dopo Capo di Serra Campo Imperatore è l’ideale punto di partenza per passeggiate a cavallo e in mountain bike, per lo sci di fondo e per escursioni in quota.